Tre giornate di eventi per i più piccoli con “Meno alti dei pinguini”

MENO ALTI DEI PINGUINI

Tre giornate di eventi dedicati esclusivamente ai più piccoli con il festival “Meno alti dei pinguini”. La Fondazione Graziella – Angelo Gori Onlus ha rinnovato il proprio contributo alla sesta edizione di un evento che, tra venerdì 10 e domenica 12 novembre 2023, ha proposto tre giornate ricche di appuntamenti a ingresso gratuito dove sono state sperimentate nuove prospettive, nuove pratiche e nuovi modelli per l’educazione nella fascia d’età “0-6 anni”. L’evento è stato organizzato dalla cooperativa Progetto 5 in collaborazione con la Rete Teatrale Aretina e con il patrocinio di Comune di Arezzo e Fondazione Arezzo Comunità, proponendo il tema “Come nascono le parole” per approfondire e analizzare i diversi linguaggi che fanno la ricchezza della comunicazione umana a partire dal linguaggio non verbale dei piccoli, il linguaggio della musica e di tutte le arti, fino alle parole e alle diverse lingue. Tutto questo è stato declinato tra laboratori, spettacoli, workshop e dibattiti per offrire spunti per riflessioni sulle tappe evolutive del linguaggio e sul potere della comunicazione per costruire pace e convivenza delle differenze.

“Meno alti dei pinguini” ha fatto nuovamente affidamento sul sostegno della Fondazione Graziella – Angelo Gori che, dal 2017, ha scelto di affiancare il progetto in virtù dell’apporto alla crescita culturale e sociale del territorio. “Meno alti dei pinguini” è infatti un appuntamento di rilievo nazionale il cui obiettivo è particolarmente affine alla mission della onlus del Graziella Holding di contribuire allo sviluppo dell’educazione e dei sistemi educativi come base per un futuro di progresso per l’intera comunità. L’obiettivo di “Meno alti dei pinguini” è di dar vita e consolidare sempre più una “comunità educante”, andando a svilupparsi attraverso eventi diffusi nell’intero centro storico di Arezzo e rivolti a bambini, genitori ed educatori. Il festival ha infatti costituito un laboratorio di esperienze, sperimentazione, confronto e approfondimento sulle buone pratiche collegate alla prima infanzia, evidenziando elementi e metodi necessari per configurare una città che proattivamente si fa educante verso i più piccoli. Per riuscirvi è stato proposto un ricco calendario tra laboratori creativi, camminate ed eventi per i bambini, incontri formativi per gli insegnanti e momenti di approfondimento per gli addetti ai lavori dove sono stati protagonisti anche relatori di assoluto spessore nazionale e internazionale